31 Agosto
1 Settembre
2 Settembre - Open Day
3 Settembre
14.00 – 15.00
Conference registration
15.00 – 15.30
Welcome and introduction to the Meeting (plenary)
15.30 – 17.30
Preparing the Workshops (up to 6 breakout sessions)
17.30 – 18.00
Discussion and closing session (plenary)
20.00 – 22.00
Welcome dinner at the TH Roma – Carpegna Palace Hotel
Venerdì, 1 Settembre 2023 – Clinical Day
9.00 – 9.30
Key lecture (plenary)
Jaakko Seikkula – Why Does Dialogue Cure? How to Approach the Most Serious Crises
9.30 – 9.45
Q&A
9.45 – 10.15
Key lecture (plenary)
Tom Arnkil – Co-generating Dialogical Space, anticipating steps forward
10.15 – 10.30
Q&A
10.30 – 11.00
Plan of the Workshops
11.00 – 11.30
Coffee break
11.30 – 13.00
Workshops (Session #1, up to 6 breakout sessions), including:
- Parachute NYC- 5 years working with dialogical network meetings in New York
with Petra Hohn, Lunch
14.00 – 15.30
Workshops (Session #2, up to 6 parallel workshops)
15.30 – 15.45
Coffee break
15.45 – 17.15
Workshops (Session #3, up to 6 parallel workshops)
17.15 – 18.00
Discussion and closing session (plenary)
Sabato, 2 Settembre 2023 – Open Day
Il programma dell'Open Day include alcuni interventi in inglese e alcuni in italiano. Per entrambe le lingue è previsto un servizio di traduzione simultanea.
Le iscrizioni per l'intera conferenza sono chiuse ma è ancora possibile parteciparealla giornata dell'Open Day online. Per maggiori informazioni potete contattarci all'indirizzo mail info.hopendialogue@istc.cnr.it
08.30 – 09.00
Registrazione all'Open Day
Sessione n.1: Psicosi e storia della conferenza
Chair Raffaella Pocobello9.00 – 10.00
Introduzione
Raffaella Pocobello e Cristiano Castelfranchi – Discorso di apertura (ITA)
Maria Grazia Cogliati Dezza – In ricordo di Franco Rotelli (ITA)
Kermit Cole e Hannah Lingley – Open Excellence (ENG)
Raffaella Pocobello e Cristiano Castelfranchi – Discorso di apertura (ITA)
Maria Grazia Cogliati Dezza – In ricordo di Franco Rotelli (ITA)
Kermit Cole e Hannah Lingley – Open Excellence (ENG)
10.00 - 10.20
Anders Lindseth - Gli incontri di rete per la psicosi: Origine, sviluppo e sfide future (ENG)
10.20 - 10.40
Jaakko Seikkula - OIl Dialogo Aperto per la psicosi (ENG)
10.40 - 11.00
Q&A
11.00 - 11.30
Coffee break
Sessione n.2: Pratica dialogica e diritti umani: Lezioni apprese e prossimi passi
Chair Jimmy Ciliberto11.30 - 11.50
Mia Kurtti e Tomi Bergström – Rendere i servizi di salute mentale più umani (ENG)
11.50 - 12.10
Magnus Hald – La Drug-Free Treatment Unit in Norvegia (ENG)
12.10 - 12.30
Giovanni Rossi – I Servizi No Restraint in Italia (ITA)
12.30 - 13.00
Q&A
13.00 - 14.00
Pranzo
Sessione n.3: Il Dialogo Aperto in diversi contesti
Chair Anna Paola Marchetti14.00 – 14.20
Raffaella Pocobello – Descrivere i servizi di DA: risultati dell'indagine internazionale (ENG)
14.20 - 14.40
Andrea Zwicknagl e Sirkka Mullis – Il coinvolgimento dei pari nel team di Interlaken (Svizzera) - quando l'esperienza vissuta e quella appresa trovano un terreno comune (ENG)
14.40 - 15.00
Regina Bisikiewicz – Il ruolo delle organizzazioni dei familiari nello sviluppo del DA in Polonia (ENG)
15.00 - 15.15
Pausa
15.15 - 15.35
Raffaele Barone e Elisa Gulino – Trasformare un intero servizio passo dopo passo - Caltagirone (Italia) (ITA)
15.35 - 15.55
Pina Caloro – Lavorare insieme ai servizi sociali - Pavullo (Italia) (ITA)
15.55 - 16.45
Q&A
16.45 - 17.00
Pina Ridente – Chiusura e riflessioni finali (ENG)
20.00 - 22.00
Cena di Gala presso il TH Roma – Carpegna Palace Hotel
*La Cena di Gala è inclusa solamente nel biglietto per l'intera conferenza
Domenica, 3 Settembre 2023 – Research Day
9.30 - 10.15
Updates on ongoing research projects
Russell Razzaque – ODDESSI Project
Raffaella Pocobello – HOPEnDialogue Project
Raffaella Pocobello – HOPEnDialogue Project
10.15 - 10.30
Q&A
10.30 - 11.00
Plan of the Workshops
11.00 - 11.30
Coffee Break
11.30 - 13.00
Workshops (Session #4, up to 6 parallel workshops), including:
- Patterns of recovery and patterns of chronification in so called psychotic crises
with Alberto Fergusson and Anders Lindseth - Dialogical Practice and Human Capacity Building
with Líam Mac Gabhann and Sabine Dick - Envisioning a Future where Open Dialogue Thrives
with Mia Kurtti, Jaakko Seikkula, Louisa Putnam,and Elina LohonenFacilitated byTom Arnkil and Jimmy Ciliberto
13.00 - 14.00
Lunch
14.00 - 15.30
Workshops (Session #5, up to 6 parallel workshops)
15.30 - 16.15
Reporting from the Workshops and Closing Session (plenary)

Raffaella Pocobello
Ricercatrice presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Coordina progetti volti a valutare approcci innovativi nel campo della salute mentale, come l'Open Dialogue, le Recovery House e i centri sperimentali co-prodotti. Questi interventi si basano sull'assunto "nulla su di noi senza di noi", promosso dal movimento internazionale degli utenti dei servizi di salute mentale. La sua principale attività di ricerca mira a comprendere e valutare i risultati di questi interventi, con particolare attenzione all'analisi dei processi cognitivi, emotivi e sociali alla base della recovery delle persone con esperienza di gravi problemi di salute mentale.

Jaakko Seikkula
Professore di psicoterapia presso l'Università di Jyväskylä, Finlandia.Tra i fondatori dell’Open Dialogue, Jaakko Seikkula è un terapeuta familiare di livello avanzato e lavora anche come formatore in psicoterapia. I suoi interessi principali riguardano lo sviluppo e l'analisi di pratiche centrate sulla famiglia e sulle reti sociali nelle crisi psichiatriche più gravi, come la psicosi e la depressione. La sua ricerca si è concentrata sia sull'analisi dell'efficacia dell’Open Dialogue nella psicosi e nella depressione, sia sullo sviluppo dell'analisi dei dialoghi nelle sessioni di terapia familiare e di network therapy.

Anders Lindseth
Professore emerito di pratiche filosofiche presso il Centre for Practical Knowledge della Nord University, Norvegia.Fino al 2000 è stato professore presso il Dipartimento per la Ricerca Sanitaria della Facoltà di Medicina dell'Università di Tromsø. Ora insegna pratiche filosofiche all'Università di Vienna. Dal 1997, partecipa come filosofo agli International Meetings on the Treatment of Psychosis. Da marzo 2019 è membro onorario della Società Psichiatrica Cubana.

Mia Kurtti
Infermiera psichiatrica, formatrice e supervisora in terapia familiare e di coppia e sull’Open Dialogue.Ha lavorato nei servizi pubblici di salute mentale in Finlandia per oltre due decenni, utilizzando approcci terapeutici e dialogici nel suo lavoro con gli individui e le loro famiglie e reti. Ha anche esperienza di gestione nella creazione di servizi che supportano la pratica dialogica. È stata formatrice in molti programmi di formazione internazionali che mirano a generare una pratica dialogica e collaborativa nei servizi sociali e di salute mentale. Dà molta importanza alle questioni relative all'uguaglianza e alla giustizia sociale. Uno degli obiettivi di Mia nei processi di formazione è quello di aprire ed espandere il dialogo per aumentare la creatività e l'intraprendenza delle persone. Nel suo ruolo di formatrice, è desiderosa di sottolineare e invitare le persone che lavorano nei contesti di salute mentale a esplorare le proprie narrazioni di vita e l'impatto che queste storie e i loro valori hanno sulla loro attuale pratica professionale.
Mia ha collaborato con le autorità dell'OMS alla realizzazione del report "Mental health crisis services: promoting person-centred and rights-based approaches,” nel quale l’Open Dialogue viene citato come una delle Buone Pratiche.

Tomi Bergström
Dirigente psicologo e ricercatore post-doc.Tomi Bergström lavora come dirigente psicologo presso il Dipartimento di Psichiatria dei Servizi di Salute della Lapponia e come ricercatore post-doc presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Jyväskylä. Ha lavorato come psicologo clinico presso l'ospedale Keropudas, dove è nato l'approccio dell’Open Dialogue. Parallelamente al lavoro clinico, ha svolto ricerche sui risultati a lungo termine dell'approccio dell’Open Dialogue a livello di gruppo e individuale.

Magnus P. Hald
Consulente psichiatra senior presso la Drug-Free Treatment Unit dell'Ospedale universitario della Norvegia settentrionale a Tromsø.Per oltre 10 anni, fino al 2018, è stato direttore della Divisione di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell'Ospedale universitario. Da tempo si interessa allo sviluppo di un approccio alla salute mentale orientato alla rete, basato su idee nate dal suo lavoro con i "gruppi di riflessione" e i "processi riflessivi". Questo approccio, insieme a una prospettiva orientata alla recovery, è stato centrale nello sviluppo del programma di trattamento della Drug-Free Treatment Unit.

Russell Razzaque
Consultant Psychiatrist, Associate Medical Director and Director of Research and Development at North East London NHS Foundation Trust; Honorary Senior Lecturer at University College London; Visiting Professor at London South Bank UniversityHe initiated the first training in Open Dialogue in the UK National Health Service in 2015, which runs to this date. He has published several research papers on Open Dialogue and related practices in international peer reviewed journals and he is an initiator and Principal Investigator of the UK ODDESSI trial.

Giovanni Rossi
Presidente Club Spdc No Restraint. Psichiatra e psicoterapeuta.Giovanni Rossi ha partecipato al processo di chiusura dell'ospedale psichiatrico di Mantova, alla progettazione ed implementazione dei servizi di salute mentale di Mantova e Modena. Editore della radio Rete 180 la voce di chi sente le voci e promotore del movimento delle radio per la salute mentale. Si occupa di advocacy e di ricerca valutativa nell'ambito dei servizi per la salute mentale. E' stato consulente della OMS per il latinoamerica ed il caribe e professore di psichiatria sociale presso l'Università di Modena e Reggio nell'Emilia.

Andrea Zwicknagl
Esperta in supporto tra pari e membro della Rete svizzera degli uditori di voci.Ha iniziato a lavorare presso i servizi psichiatrici di Interlaken, in Svizzera. Ha partecipato alla prima formazione sull'Open Dialogue in Svizzera nel 2015/16 e ha contribuito a diffondere questo approccio nell'area di lingua tedesca. Collabora con l’International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal e fa parte del Comitato di esperti sugli Psicofarmaci della Società tedesca di Psichiatria Sociale. Nel gennaio 2017 ha co-fondato il primo trialogue specifico sul tema della riduzione e della sospensione dei neurolettici, con sede a Berna.

Regina Bisikiewicz
Fondatrice dell'Istituto polacco di Open Dialogue e partner di Leadership Management International per la Polonia.Coach e facilitatrice del cambiamento della cultura organizzativa. Da 30 anni svolge ruoli professionali con infinito entusiasmo.
Come madre, Regina non era d'accordo con lo status quo del trattamento della salute mentale in Polonia. Era convinta che "tutto ciò che si immagina vividamente, si desidera ardentemente, si crede sinceramente e si agisce con entusiasmo... deve inevitabilmente realizzarsi!". Questo atteggiamento l'ha portata a pensare che nel XXI secolo, in Europa, da qualche parte debba esistere un trattamento migliore.
Quando ha scoperto il Dialogo Aperto nel 2011, Regina ha deciso di trasferire questo approccio in Polonia, non da sola ma con un team di persone orientate al cambiamento del sistema di salute mentale.
Primi risultati:
- Nel 2018, Open Dialogue è diventato "il cuore" dei Centri di salute mentale comunitari creati in tre contee della Polonia e in un distretto di Varsavia;
- Nello stesso anno, il governo ha annunciato un progetto pilota di riforma della salute mentale basato sullo spostamento dei servizi di salute mentale dalle istituzioni alla società locale;
- Nel 2021, Regina è stata nominata da Mental Health Europe come una delle eroine femminili della salute mentale in Europa;
- Alla fine del 2021 400 persone avevano completato la formazione sull’Open Dialogue.

Raffaele Barone
Psichiatra e psicoterapeuta gruppoanalista.Raffaele Barone è direttore del Modulo Dipartimento Salute Mentale 1 Calatino, Asp Catania, formatore e supervisore in scuole di specializzazione in psicoterapia e nei Dipartimenti di Salute Mentale, e componente del board internazionale International Network of Democratic Therapeutic Communities (INDTC).

Elisa Gulino
Dirigente psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale.Elisa Guilno è coordinatrice Open Dialogue, presso il Modulo Dipartimento Salute Mentale 1 Calatino, Asp Catania.

Cristiano Castelfranchi
Ricercatore associato presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.L'obiettivo principale della sua ricerca è studiare il comportamento autonomo orientato agli obiettivi come radice di tutti i fenomeni sociali, evidenziando allo stesso tempo come la vita sociale plasmi la cognizione individuale.

Jimmy Ciliberto
Psicologo e psicoterapeuta.Jimmy Ciliberto si è formato in Psicoterapia Sistemico Relazionale a Milano e in Pratiche Dialogiche nella terapia di coppia e familiare a Espoo e Jyväskylä (Finlandia). Attualmente lavora sia come operatore privato a Milano sia presso il Servizio Minori e Famiglia di Pantigliate, un comune dell'Area Metropolitana di Milano. Inoltre, svolge attività di formazione e supervisione presso Dipartimenti di Salute Mentale, Servizi Sociali e attività di formazione in psicoterapia in tutta Italia.

Anna Paola Marchetti
Psichiatra e psicoterapeuta.Anna Paola Marchetti è stata responsabile del Programma di domiciliarità e residenzialità e dell'equipe Open Dialogue, presso l'ASL Città di Torino, Italia, fino al 2020. Formatore e supervisore OD.

Magnus P. Hald
Senior consultant psychiatrist with The Drug Free Treatment Unit, University Hospital of Northern Norway in Tromsoe, Norway.For more than 10 years, until 2018, he was Director of the Division of Mental Health and Substance Abuse at the University Hospital. He has long been interested in the development of a network-oriented approach to mental health challenges, based on ideas that have come from his working with “reflecting teams” and “reflective processes”. This approach, together with a recovery oriented perspective, has been central in the development of the treatment program in the Drug Free Treatment Unit.

Hannah Lingley
Vicepresidente del consiglio di amministrazione di Open Excellence.
Interessata a migliorare i risultati nel campo della salute mentale, Hannah Lingley ha più di dieci anni di esperienza nello sviluppo di business e partnership, servizi finanziari, startup e fin-tech. Hannah è specializzata nella promozione di strategie go-to-market, social media e raccolta fondi.

Kermit Cole
Presidente del consiglio di amministrazione di Open Excellence, founding editor di Mad in America e terapeuta di coppia e familiare.
Ispirato dall’Open Dialogue, Kermit Cole lavora come parte di un team e fornisce consulenza a coppie e famiglie che hanno membri identificati come “pazienti”. Ex regista, ha conseguito una laurea specialistica in psicologia presso l'Università di Harvard e una specializzazione come terapeuta di coppia e familiare presso il Council for Relationships di Philadelphia. È dottorando presso il Taos Institute e la Free University di Bruxelles.

Pina Ridente
Psichiatra, formatrice e supervisore certificato di OD
Pina Ridente è una psichiatra con oltre 40 anni di esperienza nel DSM di Trieste, con competenze specifiche in deistituzionalizzazione, riabilitazione psicosociale, progetti di abitare supportato e personal budgeting, co-produzione, salute mentale delle donne.
Nella sua carriera ha contribuito, come consulente esperta dell'OMS e nell'ambito del supporto che l'OMS ha fornito ai governi, a diversi progetti di deistituzionalizzazione degli ospedali psichiatrici e di avvio di servizi comunitari. Attualmente in pensione dall'incarico di Direttore di un CSM del DSM di Trieste, collabora come consulente privata esperta in progetti di cooperazione internazionale per la diffusione di buone pratiche di deistituzionalizzazione e organizzazione di servizi comunitari.
Come formatrice e supervisore certificato di OD, (Master "Approcci Dialogici in Terapia di Coppia e Familiare" presso l'Università di Jyväskylä, Finlandia) è attualmente coinvolta in percorsi di training in dialogo aperto organizzati in Italia e all'estero.

Sirkka Mullis
Project manager per la prevenzione e la promozione della salute nel campo delle infezioni sessualmente trasmissibili
Sirkka Mullis è da anni coinvolta in un percorso di apprendimento attraverso il dialogo con membri della famiglia, con persone che hanno vissuto crisi importanti e con esperti. È impegnata nello sviluppo di una psichiatria basata sui diritti umani - tra le altre cose, come formatrice per l'Open Dialogue. La sua principale occupazione è quella di project manager per la prevenzione e la promozione della salute nel campo delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Maria Grazia Cogliati Dezza
Medico psichiatra
Maria Grazia Cogliati Dezza ha lavorato a Trieste prima al superamento dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale, con Franco Basaglia e Franco Rotelli, poi al CSM di Barcola. Quindi ha costruito con altri il Dipartimento delle dipendenze, il Distretto Sanitario n.2, dei quali è stata responsabile, ed è stata Coordinatrice Sociosanitaria. In pensione dal maggio 2015.

Pina Caloro
Direttrice del Centro di Salute Mentale di Pavullo, Modena
Pina Caloro si occupa di riabilitazione psichiatrica da oltre due decenni. Nel 2015-2016 ha iniziato la sua formazione sul Dialogo Aperto per un progetto di ricerca, il cui obiettivo era valutare l'applicazione dei principi dell'Open Dialogue nei Centri di Salute Mentale in diverse regioni italiane. L’approccio è poi diventato parte integrante del lavoro e dello stile di vita del CSM di Pavullo, portando a una collaborazione di successo tra tutti i servizi che compongono la rete del paziente.
Petra Hohn RN, MSc
Petra Hohn is a registered nurse and network therapist in Stockholm, Sweden, where she is the Director of two mental health outpatient clinics. She has been developing and teaching dialogical approaches since 2001 and served as a principal trainer and supervisor for Parachute NYC.
Ruthie Israeli LCSW
Ruthie Israeli is a psychotherapist and family therapist, former member of the Parachute NYC Manhattan Mobile Crisis Team and Trainer in NATM.
Peter Stastny MD
Peter Stastny is a psychiatrist and psychotherapist working in college mental health and supported housing programs. He was one of the principal initiators of Parachute NYC.
Parachute NYC- 5 years working with dialogical network meetings in New York
Workshop proposal for the International Network Meeting for the Treatment of Psychosis - 2023, Rome, Italy.
Parachute NYC was a federally funded experimental program to train mobile crisis teams in providing Need Adapted Treatment/Open Dialogue services to individuals in acute psychiatric crises, primarly psychosis. In addition, the program developed Crisis Respite Centers that were available to the mobile teams and other referral sources. Through Parachute NYC roughly 120 clinicians and peer support workers were trained in Need Adapted Treatment/Open Dialogue and Intentional Peer Support. Over five years four mobile teams in four boroughs engaged over 300 individuals in crisis along with their networks and supported them in the community through dialogical network meetings. The presenters will give an overview of the project, a description of day-to-day operations and clinical work, and relay experiences of supervision.